Fuoriscena

Bambini, adolescenti e giovani adulti si preparano allo spettacolo. Alla calma iniziale fa seguito la concitazione delle ultime cose che va a scemare fino ad un silenzio irreale. Il tempo è sospeso nell’attesa statica carica di tensione prima che tutto abbia inizio. È un attimo: mentre sale la musica, si apre il sipario e il primo gesto di centosettanta ballerini si perde nel buio.

‘Fuoriscena’ è la storia di un anno passato all’interno dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, per raccontare attraverso alcuni allievi, nella coralità dei corsi, un mondo affascinante e segreto. Lo sguardo discreto della macchina da presa segue i ragazzi nella loro vita quotidiana da settembre a giugno, dalle lezioni alle prove degli spettacoli che coinvolgono i diversi reparti della scuola. Che siano Lo Schiaccianoci o Nineteen Mantras al Piccolo Teatro, o Don Pasquale alla Scala, gli studenti lavorano duramente senza mai perdere di vista l’obiettivo, che è l'eccellenza senza mediazioni.

Cosa spinge giovani ragazzi e ragazze ad accettare enormi sacrifici prima di poter vedere dei risultati? Quante prove devono superare nel corso della loro formazione, qual è il motore del desiderio che, con enorme determinazione, li fa andare avanti? Come passano le loro giornate e cosa sacrificano rispetto ai loro coetanei? Ognuno è in attesa di scoprire se saprà sviluppare e migliorare il proprio talento, se sarà in grado di tenere il passo con la formazione dell'unica Istituzione al mondo che può vantare corsi per tutti i professionisti del Grande Teatro D'Arte sotto un unico tetto.
Il documentario ci guida attraverso l'intimità dei loro aneddoti personali, la routine dell’allenamento quotidiano, la fatica, i sacrifici, le incertezze e i momenti di tensione, fino al magico momento delle performance, in cui i desideri e le paure prendono forma.

L’Accademia Teatro alla Scala di Milano è un scuola d’eccellenza, riconosciuta fra le più prestigiose istituzioni a livello internazionale ed unica per la formazione dello spettacolo dal vivo. Con l’obiettivo di dare continuità storica alla tradizione lirica italiana, del balletto classico e di trasmettere l’abilità creativa e manuale degli artisti scaligeri, ogni anno dall’Accademia escono i futuri professionisti del settore, con carriere da costruire in Italia o sulla scena internazionale: cantanti lirici, professori d’orchestra, artisti del coro, maestri collaboratori, ballerini, scenografi, costumisti, sarti, truccatori, parrucchieri, tecnici di palcoscenico. La selezione è molto dura e l’impegno richiesto è totale da parte di ragazzi e ragazze spesso molto giovani, come nel caso dei danzatori che iniziano la formazione a 11 anni in un ciclo che termina con la maggiore età.

Genere
Feature Length / Arte / Cultura / Musica
Durata
84'/52'
Episodi
1
Regia
Alessandro Leone, Massimo Donati
Versioni
Tedesco / Italiano / Inglese / Francese
Produzione
GA&A Productions and Ester Produzioni
Anno di produzione
2013
Cover

Contenuto non disponibile senza accettazione dei cookie.
ABILITA I COOKIE

Video Link